WE AfriHug è un progetto di volontariato portato avanti da 5 appassionati giovani attivisti dalla Grecia, Italia e Cipro. Mira a rafforzare e/o creare legami tra le università Africane e Europee anche attraverso attività di educazione non formale, promuovendo il programma Erasmus+.
I principali obiettivi sono:
- Mettere i giovani nella condizione di accrescere le proprie “Skills del 21esimo secolo”* attraverso l’educazione non formale.
- Alzare il livello di consapevolezza circa le opportunità di studio in Europa attraverso il programma Erasmus+.
- Realizzare imprese sportive.
- Condurre una ricerca accademica per una tesi di Master dal titolo “Educational Tourism: Academic mobility as a motivation for travelling abroad. Case study: WE AfriHug Project in Africa promoting Erasmus+ opportunities”.
Il progetto è diviso in 7 parti, comprese 3 imprese sportive, diverse attività formative nei licei e nelle università, ed una ricerca accademica circa l’impatto del Volunteer-tourism nelle comunità locali. Avrà luogo dall’Est all’Ovest del continente africano, a partire dal 1 Gennaio 2018 fino al 31 Luglio 2018, toccando 6 paesi: Tanzania, Kenya, Uganda, Togo, Western Sahara e Ghana. Gli sport che saranno realizzati sono: Hiking sul monte Kilimanjaro fino alla sua vetta, un viaggio in bicicletta in Togo da Lomé fino ad Atakpamé, e partecipare alla Western Sahara Marathon.
COME
Attraverso seminari e attività di educazione non formale e workshop, lavoreremo con studenti provenienti da licei e università.
In collaborazione con le università locali e NGO forti dell’esperienza di anni sul territorio, realizzeremo delle sessioni di training per motivare e coinvolgere gli studenti nel programma Erasmus+. Spiegheremo loro come poter accedere a questo programma e poter partecipare attivamente: la nostra missione è quello di spiegare loro come poter essere coinvolti e partecipi. Forniremo loro materiale utile attraverso presentazioni interattive.
Per saperne di più: www.weafrihug.com
*Secondo la Strategia per l’Istruzione
dell’UNESCO (2014-2021) “c’è un crescente riconoscimento della filosofia
dell’apprendimento come percorso che dura tutta la vita, come quadro
concettuale nonché principio organizzativo del 21esimo secolo”. L’UNESCO dà la
priorità a tre aree tematiche considerate strategiche: alfabetizzazione, lo
sviluppo di competenze lavorative e l’istruzione superiore.
Attraverso workshop di 3 giorni per gli studenti delle scuole superiore lavoreremo
sulle “competenze del 21esimo secolo”, più specificamente concentrandoci su
“Apprendimento e Innovazione” & “Competenze utili per lo sviluppo della
carriera spendibili per tutta la vita”. Sviluppo del Pensiero Critico &
Problem Solving, Creatività, Comunicazione e Collaborazione, Competenze
Cross-Culturali.